Il nostro Consiglio di Amministrazione ha approvato il Progetto Energy Saving e Facility Management, un’iniziativa strategica che rafforza l’impegno della Banca per il Trentino-Alto Adige verso la sostenibilità ambientale e contribuisce attivamente alla transizione energetica.
Il progetto si inserisce in un quadro di riferimento che comprende:
- l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile;
- l’Accordo di Parigi, orientato al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050;
- il Codice Etico e la Politica Ambientale del Gruppo Bancario;
- il Piano Strategico 2022–2025 della Banca;
- il Regolamento di Gruppo in materia di sostenibilità, che definisce ruoli e responsabilità nell’ambito ESG;
- il Piano di Sostenibilità di Gruppo 2022–2025.
Analisi energetica e ambiti di intervento
Abbiamo condotto un’analisi dei costi relativi all’energia elettrica, al gas metano e alla manutenzione impiantistica, individuando le principali aree di miglioramento per ridurre le emissioni e ottimizzare i consumi, in conformità con le normative vigenti in materia di efficienza energetica e decarbonizzazione.
Le linee operative individuate comprendono:
- Facility: riqualificazione degli impianti per diminuire le emissioni di CO₂ e i consumi energetici;
- Saving: introduzione di Building Energy Management Systems (BeMS) per una gestione integrata e intelligente dell’energia;
- Mobility: progressiva elettrificazione della flotta aziendale, già parzialmente rinnovata con veicoli a zero emissioni;
- Fotovoltaico: installazione di impianti per l’autoproduzione energetica, con prime attivazioni operative in alcune sedi.
Partnership con UnoEnergy Innovative Solutions S.r.l.
Per la realizzazione del progetto abbiamo affidato a UnoEnergy Innovative Solutions S.r.l. l’implementazione di un Energy Performance Contract (EPC), che prevede:
- diagnosi energetiche e progettazione esecutiva;
- fornitura dei vettori energetici tramite Dolomiti Energia;
- installazione di sistemi BeMS e illuminazione a tecnologia LED;
- interventi di riqualificazione sugli impianti con contratti pluriennali;
- gestione del facility management tramite una piattaforma di ticketing dedicata.
Il compenso al fornitore è correlato ai risparmi effettivamente conseguiti: una parte dei benefici economici ottenuti viene riconosciuta alla Banca, in funzione della tipologia di investimento e della durata contrattuale.
Investimenti e risultati attesi
Le proiezioni indicano una riduzione delle emissioni del 15,69%, pari a circa 179,2 tonnellate di CO₂ su base annua.
Con questo progetto confermiamo il nostro impegno verso la sostenibilità energetica, traducendo le strategie in azioni strutturate e misurabili. L’adozione di tecnologie avanzate e la razionalizzazione dei consumi rappresentano un investimento concreto per l’efficienza operativa e per un futuro più sostenibile, a beneficio della comunità e del territorio.
