L’educazione finanziaria costituisce un elemento essenziale per la formazione di cittadini consapevoli, in grado di compiere scelte economiche informate e responsabili. Attraverso il Progetto BTS Educational, coordinato dal nostro Ufficio Marketing Operativo, vogliamo accrescere la comprensione del valore del denaro, della gestione del rischio e delle opportunità legate al risparmio e al credito, promuovendo una relazione più matura e consapevole con le dinamiche economiche.
Un percorso di crescita per cittadini responsabili
L’iniziativa non intende formare specialisti in materia economica, ma potenziare le competenze di base in ambito finanziario, con un’attenzione specifica ai giovani, offrendo loro un’esperienza concreta e dinamica che li avvicini al tema del denaro, della finanza e del credito in modo accessibile, affinché diventino cittadini più consapevoli, critici e responsabili.
Nel solo anno scolastico 2024/25, il progetto ha coinvolto in aula 420 studenti di 9 Istituti Comprensivi e di diversi istituti superiori, tra cui Enaip, ITT Buonarroti e ITE Tambosi di Trento. Le attività hanno incluso 133 ore di formazione, due spettacoli teatrali a tema e uscite didattiche presso le filiali della banca, dove i ragazzi hanno potuto scoprire dall’interno come funziona un istituto di credito: uffici, competenze e soprattutto persone.
Complessivamente hanno partecipato 235 studenti delle primarie, 50 delle medie e 135 delle superiori, distribuiti su 23 classi di comuni diversi del Trentino.
Per una banca di credito cooperativo come la nostra, la diffusione della cultura del risparmio e del credito rappresenta un impegno coerente con i valori di cooperazione, mutualità e responsabilità che guidano la nostra azione quotidiana.
Un’iniziativa in coerenza con gli obiettivi internazionali
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite riconosce l’educazione finanziaria come fattore determinante per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Una maggiore alfabetizzazione economica contribuisce a ridurre le disuguaglianze, favorisce l’inclusione sociale e sostiene una crescita equa e sostenibile.
Il Progetto BTS Educational testimonia il nostro impegno nel promuovere una cultura finanziaria diffusa, capace di generare valore nel tempo: un investimento sul futuro, che rafforza il legame con il territorio e contribuisce alla formazione di una comunità più consapevole, equa e responsabile.
